Ricerca
A partire dalla fine del 1997, specialmente in tutto il periodo di permanenza alla Federico II di Napoli, il mio principale oggetto di ricerca sono stati i terreni parzialmente saturi. In particolare, mi sono occupato dell'analisi sperimentale e dell'interpretazione teorica del loro comportamento meccanico ed idraulico.
Gran parte della mia attività sperimentale a Napoli si è concentrata sull'utilizzo di una cella triassiale ed un'apparecchiatura di colonna risonante e taglio ciclico, entrambe modificate per poter realizzare prove a suzione controllata e così studiare il comportamento di terreni non saturi a piccole, medie e grandi deformazioni.
Da quando nel 2003 ho iniziato a collaborare con il gruppo di ricerca di Geotecnica dell'Università della Basilicata, mi sono interessato prevalentemente di stabilità dei pendii e di indagini teoriche e sperimentali sull’interazione chimico-fisica fra scheletro solido e fluido interstiziale dei terreni argillosi.
Ultima modifica: 30 settembre 2019