Stabilità dei Pendii  - 9 crediti

dall'A.A. dal 2015/16 - secondo semestre

Programma: 1. Nozioni avanzate di Meccanica delle Terre e delle Rocce (14 ore) 2. Classificazione e cinematica dei movimenti franosi, Pericolosità e rischio di frana, Indagini e monitoraggio dei parametri fondamentali dei movimenti franosi (pressioni dell’acqua interstiziale, deformazioni, spostamenti) (21 ore) 3. Analisi dei fattori che influenzano il comportamento dei pendii e delle frane (piogge, erosione al piede, scavi, terremoti) (14 ore). 4. Metodi di analisi delle condizioni di stabilità (Il metodo dell’equilibrio limite - Rottura lungo superfici piane: rottura planare, rottura a cuneo, pendio indefinito - Rottura lungo superfici di scorrimento curvilinee: metodi delle strisce; Analisi di stabilità alla luce delle nuove Norme Tecniche (10 ore). 5. Analisi degli stati di tensione e deformazione con codici di calcolo agli elementi finiti (6 ore). 6. Metodi di stabilizzazione: Rimodellamento, Drenaggi, Opere di sostegno, Chiodature ed ancoraggi, Terre armate, Miglioramento delle caratteristiche meccaniche, Metodi di miglioramento chimici e di ingegneria naturalistica (16 ore).

Dal 2016 al 2018 il corso di Stabilità dei Pendii è stato tenuto per 4.5 crediti dalla Prof.ssa Di Maio e per 4.5 crediti da me.

Dal 2019 al 2022, il corso è stato tenuto, ad anni alterni, interamente da me o dalla Prof.ssa Di Maio.

Dal 2023 il corso è tenuto tenuto per 3 crediti dalla Prof.ssa Di Maio e per 6 crediti da me

 

Iscritti al corso 2018

Iscritti al corso 2019

Iscritti al corso 2021

Iscritti al corso 2023

Materiale didattico 2018

Materiale didattico dal 2019-2021

Dal 2023, il materiale didattico viene condiviso con gli studenti mediante una cartella Google Drive

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ultima modifica: 19 marzo 2023