Nicola Cavallo  

 

Su

horizontal rule

Storia della Fisica

A.A. 2005-2006

Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti delle Scuole Superiori

horizontal rule

AVVISO IMPORTANTE

Le trasparenze, così come il materiale documentale sia cartaceo che multimediale, non sono da intendersi assolutamente come un libro di testo.

Per quanti sforzi si siano compiuti al fine di rendere il filo logico quanto più trasparente ed omogeneo, esse sono e restano un complemento indispensabile solo durante le lezioni frontali.

 

horizontal rule

Descrizione del Corso

bullet

Facoltà di Scienze MM. FF. NN. - Corso della Specializzazione per gli Insegnanti delle Scuole Superiori

bullet

Anno Accademico 2005-2006

bullet

Docente: Prof. Nicola Cavallo

bullet

Tipo: Corso fondamentale

bullet

Impegno lezioni frontali [ore]: 35

bullet

Crediti : 4

________________________________________________________________________________

Scopo del Corso

Il corso si propone di introdurre la Storia della Fisica ed il significato di "Scienza"

________________________________________________________________________________

Prerequisiti

Nessuno

________________________________________________________________________________

Propedeuticità

Nessuna

________________________________________________________________________________

Programma del Corso

PARTE PRIMA: Introduzione al Corso

bulletStoria delle Scienze e didattica delle discipline scientifiche: Il concetto di Scienza. Cos'é e cosa non è la Scienza. Insegnare la Scienza attraverso la storia della Scienza. La Didattica Scientifica.

PARTE SECONDA: Storia della Fisica

bulletL'antichità classica ed il Medioevo. L'età ellenica: Pitagora, Platone, Aristotele. L’età ellenistica: Il Museo di Alessandria, Archimede L'ottica di Euclide e Tolomeo. Il Medioevo: Meccanica, statica, dinamica e ottica. Ruggero Bacone. La tecnica.
bulletLa rivoluzione scientifica del seicento. Galileo Galilei, L’esplorazione (elettricità, magnetismo, calore, luce). Gli effluvi ed i vortici. Fuoco e Luce. Isaac Newton, i Principia e l’Ottica. Chimica ed Alchimia. La diffusione del newtonesimo.
bulletL'organizzazione della ricerca scientifica. La nascita delle Accademie, i  periodici scientifici e la  divulgazione scientifica
bulletL’elettricismo del settecento. Giovanni Galvani e AlessandroVolta. Galvani, Volta e l'elettrofisiologia, elettricità naturale e artificiale, Galvani e la contrazione muscolare, la controversia Galvani-Volta, da Galvani a Hodgin.
bulletLa seconda rivoluzione. Laplace, Ampere, Faraday.
bulletLa fisica del XX secolo. Il corpo nero, l’atomo e la radioattività, Einstein, la Meccanica Quantistica. Campi e particelle.

PARTE TERZA: Storia della Fisica

bulletStoria materiale della Scienza. Rapporto tra Scienza e Natura, Scienza e Comunicazione, Scienza e Religione, Scienza e Politica, Scienza e Tecnologie. Le Accademie. Le Università. I musei scientifici.

PARTE QUARTA: Analisi e critica del materiale multimediale

bulletL'ultima parte riguarda l'analisi, dal punto di vista didattico disciplinare e divulgativo, di documenti multimediali (gran parte dei quali costituiti da filmati su argomenti specifici della storia della Fisica e della Scienze). I filmati, in formato compatibile con Microsoft Media Player, sono disponibili sul sito e possono essere scaricati e visionati solo ed esclusivamente per gli scopi didattici del Corso.
  1. Explora "Eredi di Galileo: La stella nova"
  2. Explora "Eredi di Galileo: L'artista toscano"
  3. Explora "Eredi di Galileo: Horror vacui"
  4. Explora "Eredi di Galileo: Il bacio di venere"
  5. Explora "Eredi di Galileo: Oltre l'oceano"
  6. Explora "Eredi di Galileo: Nuovi orizzonti"
  7. Explora "Eredi di Galileo: Via Panisperna"
  8. Explora "Eredi di Galileo: Pioggia dal cosmo"
  9. Explora "Eredi di Galileo: Mondo allo specchio"
  10. Explora "Eredi di Galileo: Eco dell'inizio"
  11. Explora "Keplero"
  12. "Blaise Pascal", RAI (Roberto Rossellini) [1.8 Gb]
  13. "Cartesius", RAI (Roberto Rossellini) [1.4 Gb]

________________________________________________________________________________ 

Testi consigliati

bullet

Bibliografia consigliata

Mario Gliozzi "Storia della Fisica", Bollati Boringhieri, 2005
Enrico Bellone "Storia della Fisica", UTET, 1990
Paolo Rossi "La nascita della scienza moderna in Europa", Laterza, 2002
Maurizio Mamiani "Storia della scienza moderna", Laterza, 1998
Marco Beretta "Storia materiale della scienza", Mondadori, 2002
bullet

Bibliografia di approfondimento

Marco Piccolino e Marco Bresadola "Rane, torpedini e scintille - Galvani, Volta e l'elettricità animale", Bollati Boringhieri, 2003
Marco Piccolino "Lo zufolo e la cicala- divagazioni galileiane tra la scienza e la sua storia", Bollati Boringhieri, 2005
Davide Arecco "Mongolfiere, scienze e lumi nel tardo Settecento", Cacucci Editore, 2003

 

 

___________________________________________________________________________

Frequenza al corso

La frequenza al corso non é obbligatoria ma é ritenuta di importanza essenziale per l'apprendimento dei concetti fondamentali e per acquisire la necessaria manualità nella risoluzione degli esercizi che costituiranno le due prove scritte di esonero.

________________________________________________________________________________

Esame

L'esame consta (a) di una prova scritta (elaborato) e  (b) una  prova orale.

________________________________________________________________________________

Ricevimento degli studenti

Giovedì, ore 10:30-12:30 (Macchia Romana 1° piano, stanza n.94b)