

| | Fisica
A.A. 2019-2020
per il Corso di Laurea in Farmacia

Programma del Corso
Dipartimento di
Scienze
- Corso di Laurea in Farmacia
Anno Accademico 2019-2020
Docente: Prof. Nicola Cavallo
Tipo: Corso fondamentale
Impegno [ore]: lezione: 80, crediti: 10
Accesso alla pagina contenente le
trasparenze impiegate a lezione
Scopo del Corso
La Fisica è lo studio sistematico del mondo che ci circonda,
una disciplina che cerca di descrivere in modo quantitativo la realtà naturale
attraverso l’applicazione del metodo scientifico (osservazione unita a logica e
raziocinio). Per applicare i risultati di tale disciplina occorre, naturalmente,
acquisire una serie di nozioni fondamentali sulle quali costruire ed espandere
la propria conoscenza.
Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti
fondamentali necessari alla comprensione ed interpretazione dei principali
fenomeni della fisica classica. A tal fine si intraprende lo studio della teoria
della meccanica, della termodinamica, dell'elettrostatica e del magnetismo.
Nell'ambito della prima parte, prendendo come riferimento l'evoluzione storica,
si deducono le leggi fondamentali della cinematica, della dinamica, della
dinamica dei fluidi, della termologia e della termodinamica. Nella seconda parte
si affronta l’esposizione dei fenomeni elettrici, magnetici e relativi
all’interazione radiazione-materia
Obiettivi formativi generali
L’insegnamento di FISICA tratta i fondamenti della Fisica classica ponendo
l’accento sulla comprensione dei principi e delle leggi fondamentali e delle
correlazioni con alcuni risultati sperimentali. All’interno del corso trovano
spazio anche alcuni approfondimenti in tematiche proprie del settore
disciplinare oggetto del Corso di Studio.
Gli intenti sono, da un lato, fornire nozioni di base utili allo svolgimento dei
corsi di insegnamento tematici e specialistici così come, dall’altro, fornire
gli strumenti adeguati per consentire un aggiornamento continuo delle proprie
conoscenza dopo la conclusione del percorso di studi.
L’insegnamento comprende una parte di semplici esercitazioni per l’applicazione
e la verifica dei concetti acquisiti.
Obiettivi di apprendimento attesi
Si richiede una comprensione dei principi e delle leggi fondamentali nei
seguenti argomenti:
 |
·
Meccanica del punto e dei corpi |
 |
·
Gas, fluidi ideali e reali |
 |
·
Termodinamica |
 |
·
Elettricità |
 |
·
Magnetismo |
 |
·
Campi elettromagnetici |
Competenze da acquisire
Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per
applicare i modelli ed i concetti studiati a semplici problemi scientifici reali
nel campo della meccanica, della termodinamica e dell’elettromagnetismo e
dell’interazione radiazione-materia.
Prerequisiti
Per poter agevolmente seguire il corso si richiede una
conoscenza dei principali concetti dell'analisi matematica.
Propedeuticità
Nessuna
Programma del Corso
Introduzione alla Fisica
 |
Perché la
Fisica:
Una definizione di Fisica come scienza sperimentale. Il rapporto tra la
Fisica e le altre scienze sperimentali. Dall’infinitamente piccolo
all’infinitamente grande. Le fasi del Metodo Sperimentale. Osservazione,
misura, previsioni. Metodo induttivo e metodo deduttivo. Leggi fisiche.
Teorie fisiche ed applicabilità. Principi e Modelli. |
 |
Grandezze
fisiche e loro misura: Concetto di grandezza fisica. Grandezze
adimensionali e dimensionali (fondamentali, derivate, equazioni
dimensionali). Sistema Internazionale delle Unità di Misura (costanti
fondamentali, conversione tra unità differenti di misura, lunghezza, tempo,
massa). Misurazione. Stima. |
 |
Grandezze
Vettoriali: Grandezze scalari e vettoriali. Definizione di
vettore. Vettore Spostamento. Operazioni sui vettori (scomposizione di un
vettore, somma e differenza di vettori, metodo grafico ed analitico).
Proprietà dei vettori Impiego dei versori. Prodotto di vettori (prodotto di
un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale). Concetto
di Gradiente. Flusso di un vettore. |
Parte I: Fondamenti di Meccanica
Cinematica
 |
Introduzione alla Meccanica:
Cinematica. Posizione, Spostamento, Traiettoria, Diagramma orario. Velocità
scalare e vettoriale (media ed istantanea). Legge oraria di alcuni moti
semplici (moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente
accelerato, moto parabolico uniformemente accelerato, moto circolare
uniforme, moto curvilineo in due dimensioni, moto armonico). Accelerazione
scalare e vettoriale (media ed istantanea). Moto di un grave in caduta
libera. Effetti dell’accelerazione sul corpo umano. |
Dinamica
 |
Forze e Principi della meccanica:
Introduzione alle cause del moto. Concetto di “forza”. Principi della
Dinamica. Prima Legge di Newton (1° principio d’inerzia). Seconda Legge di
Newton (2° principio FNET=ma). Definizione operativa di “forza”. Misura
operativa di “massa”. Terza Legge di Newton (3° principio d’azione e
reazione). Concetto di quantità di moto. Principio di conservazione della
quantità di moto. Concetto di “campo di forze”. Forza di gravità e Peso.
Campo gravitazionale terrestre. Concetto di “forza normale o vincolare”.
Dalle forze alla legge oraria (moto inerziale in assenza di forze (F=0),
moto inerziale in assenza di forze (F=costante), moto in un campo di forze
centrale , moto in un campo di forze elastiche). Forze di contatto. Attrito
statico e dinamico. Resistenza del mezzo. Velocità limite. Moto circolare
uniforme. |
 |
Energia cinetica e Lavoro:
Introduzione al concetto di energia. Forme di energia e sue trasformazioni.
Energia cinetica. Lavoro. Teorema dell'energia cinetica. Lavoro della forza
gravitazionale. Lavoro della forza elastica. Lavoro di una forza generica.
Potenza meccanica. |
 |
Energia potenziale e
conservazione dell'energia: Introduzione al concetto di
“conservazione”. Concetto di energia potenziale. Energia potenziale
gravitazionale. Energia potenziale elastica. Classificazione della forze.
Forze conservative. Forze non conservative. Conservazione dell’energia
meccanica. Derivazione della forza dall’energia potenziale. Analisi grafica.
Forze esterne con e senza attrito. Conservazione dell’energia totale. |
 |
Elementi di statica e di
meccanica rotatoria: Equilibrio di un corpo rigido. Momento di
una forza. Condizione di equilibrio per un punto materiale. Condizione di
equilibrio per un corpo solido. Vincolo. Macchine semplici (Leve). Centro di
massa e Centro di gravità (Baricentro). Cenni di dinamica del corpo rigido.
Elasticità e Legge di Hooke. |
 |
Biomeccanica:
Equilibrio di articolazioni. Esempio: articolazione dell’anca. Leve
meccaniche del corpo umano. Applicazioni della Legge di Hooke alle fratture
ossee. Flessione e Torsione. Contrazione muscolare. Meccanica della
locomozione. |
Dinamica dei Fluidi
 |
Meccanica dei fluidi:
o Meccanica dei fluidi: Introduzione alla statica ed alla dinamica dei
fluidi. Concetti di densità e pressione. Equilibrio nei fluidi. Principio di
Pascal. Esempi (siringa, cannuccia, sollevatore e freno idraulici). Manovra
di Heimlich. Pressione idrostatica. Legge di Stevino. Pressione atmosferica
e strumenti di misura. Spinta di Archimede e galleggiamento. Vasi
comunicanti. Moto nei fluidi:. Fluidi ideali. Portata. Equazione di
continuità. Fluidi non viscosi:. Teorema di Bernoulli. Teorema di
Torricelli. Fluidi viscosi: Moto laminare. Velocità critica. Numero di
Reynolds. Fluidi viscosi: Moto turbolento. Portata. Viscosità. Moto dei
fluidi non stazionario. Forze di Van der Walls. Coesione. Tensione
superficiale. Adesione. Applicazioni della tensione superficiale. Contatto
fluido-fluido. Liquidi tensioattivi. Capillarità. Tensione elastica di una
membrana e formula di Laplace. |
 |
Meccanica dei fluidi nei sistemi
biologici: Circolazione sanguigna: approssimazioni iniziali.
Circuito idrodinamico del sangue. Il cuore come pompa idraulica. Portata dei
vasi. Velocità del sangue. Applicazione del Teorema di Bernoulli (aneurisma
e stenosi). Misure di flusso (Venturimetro, Tubo di Pitot). Comportamento
viscoso normale. Viscosità del sangue e del plasma (anemia). Anomalie della
viscosità del sangue. Resistenza dei vasi. Effetti della pressione
idrostatica. Pompa e ciclo cardiaco. Lavoro e Potenza cardiaca. Misura della
pressione sanguigna (sfigmomanometro). Cenni sull'apparato respiratorio. |
Parte II: Fondamenti di
Termodinamica
 |
Termologia e Termodinamica:
Introduzione (come nasce la Termodinamica e di cosa si occupa).
Termodinamica fenomenologica e statistica. Definizioni base (sistema
termodinamico, stato termodinamico, sistema isolato, sistema chiuso, sistema
in equilibrio dinamico, microstato, macrostato). Concetto di Temperatura.
Principio Zero della Termodinamica (Principio dell’equilibrio termico).
Taratura termometrica (Punto triplo dell’acqua). Misura della temperature ed
apparecchi termometrici. Energia interna. Concetto di calore. Calore
specifico e capacità termica. Lavoro termodinamico. 1° Principio della
termodinamica. Gas perfetti. Trasformazioni termodinamiche nei gas perfetti. Cenni sulla
teoria cinetica dei gas perfetti. Gas reali. Funzione Entalpia. 2° principio
della Termodinamica. Funzione Entropia. Potenziali termodinamici |
 |
Termodinamica nei sistemi
biologici: Meccanismi di trasmissione del calore (convezione,
conduzione ed irraggiamento). Legge di Stefan. Legge di Wien. principi della
termodinamica e corpo umano. Termoregolazione degli animali a sangue caldo
(ambiente freddo, caldo, secco ed umido). |
Parte III: Fondamenti di
Elettromagnetismo
Elettrostatica
 |
Fenomeni elettrici: o
Fenomeni elettrici: Introduzione ai fenomeni elettromagnetici. carica
elettrica. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb. Quantizzazione della
carica. Conservazione della carica. Cariche e interazioni. Concetto e
nozione di campo elettrico. Calcolo del campo elettrico. Rappresentazione
del campo elettrico tramite linee di forza. Campo elettrico generato da una
carica puntiforme, da un dipolo elettrico, da una carica lineare e da uno
strato dipolare. Particella carica in un campo elettrico uniforme. Concetto
di flusso di un campo vettoriale, flusso del campo elettrico, legge di Gauss
e rapporto con la legge di Coulomb, conduttore carico isolato, situazioni di
simmetria per l'applicazione della legge di gauss (cilindrica, piana e
sferica). Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Differenza di
potenziale. Relazione tra campo e potenziale elettrico. Superfici
equipotenziali. Esempi di Calcolo del potenziale elettrico (carica
puntiforme, dipolo elettrico, distribuzione di cariche). Energia potenziale
elettrica in presenza di un sistema di cariche puntiformi, Proprietà
elettrostatiche di un conduttore. Concetto di capacità di un conduttore
singolo, calcolo della capacità elettrica, Condensatori e capacità.
Condensatori in serie e parallelo. Energia elettrostatica. Proprietà
elettrostatiche dei dielettrici. Descrizione molecolare dei dielettrici,
dielettrici e legge di Gauss Corrente elettrica e Resistenza: Cariche in
movimento e concetto di corrente elettrica, densità di corrente, resistenza
e legge di Ohm, resistività, legge di Ohm dal punto di vista microscopico,
resistenze in serie e parallelo, concetto di potenza per i circuiti
elettrici, Modello di Drude per i metalli. Soluzioni elettrolitiche e
dissociazione elettrolitica La mobilità elettrolitica e l'elettrolisi. Forza
elettromotrice e resistenza interna di una batteria. Energia elettrica e
potenza. Calcolo dello corrente nel circuito elementare, differenza di
potenziale, circuiti a singola e più maglie, Leggi di Kirchhoff. Amperometri
e voltmetri. Effetto termico della corrente elettrica. Carica e scarica di
un condensatore. |
Magnetismo ed Elettromagnetismo
 |
Elettromagnetismo:
Campo magnetico. Forza di Lorentz e il moto di una particella carica in un
campo magnetico uniforme. Momenti magnetici e proprietà magnetiche della
materia. Teorema della circuitazione e non conservatività del campo
magnetico. Flusso di campo magnetico e induzione elettromagnetica. Equazioni
fondamentali dell' elettromagnetismo. Fenomeno dell'autoinduzione. Circuiti
in corrente alternata. Impedenza elettrica e risonanza. Potenza dissipata in
un circuito in corrente alternata. Bisturi elettrico. Bisturi criogenico.
Onde elettromagnetiche. Circuiti oscillanti. |
Frequenza al corso
La frequenza al corso non é obbligatoria ma é di importanza
essenziale sia per l'apprendimento dei concetti fondamentali della teoria che
per acquisire la necessaria manualità nella risoluzione degli esercizi.
Esame
L'esame consta di una prova scritta ed una prova orale riguardanti gli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Entrambe devono essere svolte nello
stesso appello.
Testi consigliati
 |
Domenico Scannicchio
Fisica Biomedica
(terza edizione)
Casa Editrice EdiSES |
Ricevimento degli studenti
Giovedì, ore 10:30-11:30 - (Macchia Romana 1° piano, stanza
n.94b)
|