
| | Fisica I
A.A. 2012-2013
per il Corso di Laurea in Chimica

Programma del Corso di Fisica I
Dipartimento di Scienze
- Corso di Laurea in Chimica
Anno Accademico 2012-2013
Docente: Prof. Nicola Cavallo
Tipo: Corso fondamentale
Impegno [ore]: lezione: 64, crediti: 8
Scopo del Corso
La Fisica è lo studio sistematico del mondo che ci circonda,
una disciplina che cerca di descrivere in modo quantitativo la realtà naturale
attraverso l’applicazione del metodo scientifico (osservazione unita a logica e
raziocinio). Per applicare i risultati di tale disciplina occorre, naturalmente,
acquisire una serie di nozioni fondamentali sulle quali costruire ed espandere
la propria conoscenza.
Il corso di Fisica I si propone di fornire i concetti
fondamentali necessari alla comprensione ed interpretazione dei principali
fenomeni della fisica classica, con particolare riferimento alla meccanica ed
alla termodinamica.
Prerequisiti
Per poter agevolmente seguire il corso si richiede una
conoscenza dei principali concetti dell'Analisi
Propedeuticità
Nessuna
Programma del Corso
Introduzione
 |
Perché la Fisica: Una definizione di Fisica come scienza
sperimentale. Fisica ed altre scienze sperimentali. Dall’infinitamente
piccolo all’infinitamente grande. Le fasi del Metodo Sperimentale.
Osservazione, misura, previsioni. Metodo induttivo e metodo deduttivo.
Leggi fisiche. Teorie fisiche ed applicabilità. Principi e Modelli. |
 |
Richiami di matematica:
Simboli matematici. Notazione scientifica. Potenze del dieci.
Logaritmi. Geometria. Trigonometria. Calcolo differenziale. Calcolo integrale.
|
Parte I:
Cinematica e Meccanica
 |
Introduzione ai vettori: Grandezze scalari e vettoriali. Spostamento. Definizione di vettore e proprietà.
Somma di vettori.
Componenti di un vettore. Prodotto di vettori (prodotto scalare,
prodotto vettoriale).
|
 |
Osservazione e Misura: Processo di
misura, Il Sistema Internazionale delle unità di misura. Cambiamento di
unità. Misura della lunghezza, del tempo e della massa. Analisi
dimensionale. Stima dell'ordine di grandezza. Errori di approssimazione.
|
 |
Moto rettilineo:
Scopo della cinematica. Punto materiale nel moto rettilineo.
Posizione, spostamento, traiettoria. Legge oraria. Velocità media ed
istantanea. Accelerazione media ed istantanea Equazioni generali
della cinematica Moto di un grave in caduta libera. Esempi.
|
 |
Moto in 2 e 3 dimensioni: Dal moto
unidimensionale a quello a 2 e 3 dimensioni. Posizione e Spostamento.
Velocità vettoriale media e istantanea. Accelerazione vettoriale media e
istantanea Moto dei proiettili. Indipendenza dei moti orizzontali e
verticali Equazione della traiettoria. Moto circolare uniforme Moto relativo
unidimensionale. Moto relativo bidimensionale. |
 |
Forza e moto: Introduzione alle
cause del moto. Prima legge di Newton. Definizione operativa di Forza.
Sistema inerziali e non inerziali. Concetto di Massa. Seconda legge di
Newton. Concetto di Peso. Terza legge di Newton. . Forze di contatto.
Attrito statico. Attrito dinamico. Resistenza del mezzo. Velocità limite.
Moto circolare uniforme |
 |
Energia cinetica e Lavoro:
Introduzione al concetto di energia. Energia cinetica. Lavoro. Teorema
dell'energia cinetica. Lavoro della forza gravitazionale. Lavoro della forza
elastica. Lavoro di una forza generica. Potenza. |
 |
Energia potenziale e conservazione dell'energia:
Introduzione al concetto di “conservazione”. Concetto di energia
potenziale. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica.
Classificazione della forze. Forze conservative. Forze non conservative.
Conservazione dell’energia meccanica. Derivazione della forza dall’energia
potenziale. Analisi grafica. Forze esterne con e senza attrito.
Conservazione dell’energia. Potenza. |
 |
Centro di massa e quantità di moto:
Concetto di centro di massa. Seconda legge di Newton. Quantità di moto. Urti.
Concetto di impulso. Conservazione della quantità di moto. Quantità di moto
ed energia cinetica negli urti. Urti anelatici ed elastici. Sistemi a massa
variabile. |
 |
Rotazione e Rotolamento:
Variabili rotazionali (posizione, spostamento, velocità ed accelerazione)
Vettorialità delle grandezze angolari. Rotazione con accelerazione angolare
costante. Variabili lineari e angolari. Energia cinetica rotazionale.
Concetto di momento d’inerzia. Momento di una forza. Seconda legge di Newton
per il moto rotatorio. Lavoro ed energia cinetica rotazionale. Definizione
di Rotolamento. Energia cinetica. Concetto di Momento angolare. Seconda
legge di Newton in forma angolare. Momento angolare di un sistema di
particelle e di un corpo rigido in rotazione. Conservazione del momento
angolare |
 |
Equilibrio e Stabilità: Concetti di
stabilità e di equilibrio. Tipo di equilibrio (stabile, instabile).
Requisiti per l'equilibrio. Centro di gravità. Elasticità. Deformazione di
un solido (Sforzi di trazione, compressione, taglio) |
 |
Gravitazione:
Introduzione. Legge di
Gravitazione di Newton. Estensione a corpi non puntiformi. Gravità in
prossimità della Terra. Differenza g-ag. Massa volumica della
Terra. Non sfericità della Terra. Rotazione terrestre. Gravità all’esterno
della Terra. Gravità all’interno della Terra. Energia potenziale
gravitazionale. Velocità di fuga. Leggi di Keplero. |
 |
Fluidi ideali: Il concetto di fluido. I
fluidi in natura. Massa volumica (densità). Concetto di Pressione. Misura
della pressione e strumenti. Principio di Pascal. Principio di Archimede.
Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. (fino a pressione
idrostatica) |
 |
Fluidi reali: Flusso laminare e turbolento.
Coesione. Forze di Van der Waals. Effetti di superficie. Tensione
superficiale. Adesione. Diffusione. Legge di Laplace. Viscosità |
 |
Oscillazioni: Concetto di oscillazione.
Moto armonico semplice (velocità, accelerazione, forza, energia). Pendolo.
Moto armonico e moto circolare uniforme. Smorzamento. Oscillazioni forzate. |
 |
Onde: Onde trasversali e longitudinali.
Velocità di propagazione dell'onda. Energia di un'onda. Equazione dell'onda.
Principio di sovrapposizione. Interferenza. Onde stazionarie. Onde
acustiche. Battimento. Effetto Doppler. |
Parte II:
Termodinamica
 | Temperatura, calore, termodinamica:
Concetto di temperatura. La legge zero della termodinamica. Misura
della temperatura e strumenti. Scale Celsius e Fahrenheit.
Dilatazione termica. Temperatura e calore. Assorbimento del calore
da parte della materia. Prima legge della termodinamica.
Trasmissione del calore |
 | Teoria cinetica dei gas:
Definizione di gas. Mole, Concetto di "gas ideale". Trasformazioni
isoterme, isocore, isobare. Relazione tra pressione e velocità della
molecole. Energia cinetica traslazionale. Libero cammino medio.
Distribuzione delle velocità. Energia interna. Calore specifico
molare a volume e pressione costanti. Gradi di libertà. Espansione
adiabatica. |
 | Entropia e Seconda legge della termodinamica:
L’aspetto fisico. Processi irreversibili ed entropia. Variazione di
entropia. Seconda legge della termodinamica. L’entropia nel mondo
reale: macchine termiche e macchine frigorigene. Rendimento delle
macchine reali. Entropia e statistica. |
Frequenza al corso
La frequenza al corso non é obbligatoria ma é di importanza
essenziale sia per l'apprendimento dei concetti fondamentali della teoria che
per acquisire la necessaria manualità nella risoluzione degli esercizi.
Esame
L'esame consta di una prova scritta ed una prova orale riguardanti gli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Testi consigliati
David Halliday, Robert Resnick e
Jearl Walker
Fondamenti di Fisica:
Meccanica, Termologia (SESTA EDIZIONE)
Casa Editrice Ambrosiana

Ricevimento degli studenti
Giovedì, ore 10:30-11:30 (Macchia Romana 1° piano, stanza
n.94b)
|