
| | Fisica
A.A. 2009-2010
per il Corso di Laurea in Farmacia

Programma del Corso
Facoltà di Farmacia
- Corso di Laurea in Farmacia
Anno Accademico 2009-2010
Docente: Prof. Nicola Cavallo
Tipo: Corso fondamentale
Impegno [ore]: lezione: 80, crediti: 10
Scopo del Corso
Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti
della meccanica, della termodinamica, dell'elettrostatica e del magnetismo.
Prerequisiti
Per poter agevolmente seguire il corso si richiede una
conoscenza dei principali concetti dell'Analisi
Propedeuticità
Nessuna
Programma del Corso
Introduzione
 | Perché la Fisica: Una definizione di Fisica come scienza
sperimentale. Fisica ed altre scienze sperimentali. Dall’infinitamente
piccolo all’infinitamente grande. Le fasi del Metodo Sperimentale.
Osservazione, misura, previsioni. Metodo induttivo e metodo deduttivo.
Leggi fisiche. Teorie fisiche ed applicabilità. Principi e Modelli. |
 | Richiami di matematica:
Simboli matematici. Notazione scientifica. Potenze del dieci.
Logaritmi. Geometria. Trigonometria. Calcolo differenziale. Calcolo integrale.
|
Parte I:
Cinematica e Meccanica
 | Introduzione ai vettori: Grandezze scalari e vettoriali. Spostamento. Definizione di vettore e proprietà.
Somma di vettori.
Componenti di un vettore. Prodotto di vettori (prodotto scalare,
prodotto vettoriale).
|
 | Osservazione e Misura: Processo di
misura, Il Sistema Internazionale delle unità di misura. Cambiamento di
unità. Misura della lunghezza, del tempo e della massa. Analisi
dimensionale. Stima dell'ordine di grandezza. Errori di approssimazione.
|
 | Moto rettilineo:
Scopo della cinematica. Punto materiale nel moto rettilineo.
Posizione, spostamento, traiettoria. Legge oraria. Velocità media ed
istantanea. Accelerazione media ed istantanea Equazioni generali
della cinematica Moto di un grave in caduta libera. Esempi.
|
 | Moto in 2 e 3 dimensioni: Dal moto
unidimensionale a quello a 2 e 3 dimensioni. Posizione e Spostamento.
Velocità vettoriale media e istantanea. Accelerazione vettoriale media e
istantanea Moto dei proiettili. Indipendenza dei moti orizzontali e
verticali Equazione della traiettoria. Moto circolare uniforme Moto relativo
unidimensionale. Moto relativo bidimensionale. |
 | Forza e moto: Introduzione alle
cause del moto. Prima legge di Newton. Definizione operativa di Forza.
Sistema inerziali e non inerziali. Concetto di Massa. Seconda legge di
Newton. Concetto di Peso. Terza legge di Newton. . Forze di contatto.
Attrito statico. Attrito dinamico. Resistenza del mezzo. Velocità limite.
Moto circolare uniforme |
 | Energia cinetica e Lavoro:
Introduzione al concetto di energia. Energia cinetica. Lavoro. Teorema
dell'energia cinetica. Lavoro della forza gravitazionale. Lavoro della forza
elastica. Lavoro di una forza generica. Potenza. |
 | Energia potenziale e conservazione dell'energia:
Introduzione al concetto di “conservazione”. Concetto di energia
potenziale. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica.
Classificazione della forze. Forze conservative. Forze non conservative.
Conservazione dell’energia meccanica. Derivazione della forza dall’energia
potenziale. Analisi grafica. Forze esterne con e senza attrito.
Conservazione dell’energia. Potenza. |
 | Centro di massa e quantità di moto:
Concetto di centro di massa. Seconda legge di Newton. Quantità di mot. Urti.
Concetto di impulso. Conservazione della quantità di moto. Quantità di moto
ed energia cinetica negli urti. Urti anelatici ed elastici. Sistemi a massa
variabile. |
 | Rotazione e Rotolamento:
Variabili rotazionali (posizione, spostamento, velocità ed accelerazione)
Vettorialità delle grandezze angolari. Rotazione con accelerazione angolare
costante. Variabili lineari e angolari. Energia cinetica rotazionale.
Concetto di momento d’inerzia. Momento di una forza. Seconda legge di Newton
per il moto rotatorio. Lavoro ed energia cinetica rotazionale. Definizione
di Rotolamento. Energia cinetica. Concetto di Momento angolare. Seconda
legge di Newton in forma angolare. Momento angolare di un sistema di
particelle e di un corpo rigido in rotazione. Conservazione del momento
angolare |
 |
Gravitazione:
Introduzione. Legge di
Gravitazione di Newton. Estensione a corpi non puntiformi. Gravità in
prossimità della Terra. Differenza g-ag. Massa volumica della
Terra. Non sfericità della Terra. Rotazione terrestre. Gravità all’esterno
della Terra. Gravità all’interno della Terra. Energia potenziale
gravitazionale. Velocità di fuga. Leggi di Keplero. |
 |
Fluidi ideali: Il concetto di fluido. I
fluidi in natura. Massa volumica (densità). Concetto di Pressione. Misura
della pressione e strumenti. Principio di Pascal. Principio di Archimede.
Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. (fino a pressione
idrostatica) |
 |
Fluidi reali: Flusso laminare e turbolento.
Coesione. Forze di Van der Waals. Effetti di superficie. Tensione
superficiale. Adesione. Diffusione. Legge di Laplace. Viscosità |
 | Fluidi vascolari: Apparato
circolatorio: cuore, arterie, vene, capillari. Pressione velocità del
flusso sanguigno. Aneurisma e Stenosi. Misuratori di pressione. Apparato
respiratorio. |
Parte II:
Termodinamica
 | Temperatura, calore, termodinamica:
Concetto di temperatura. La legge zero della termodinamica. Misura
della temperatura e strumenti. Scale Celsius e Fahrenheit.
Dilatazione termica. Temperatura e calore. Assorbimento del calore
da parte della materia. Prima legge della termodinamica.
Trasmissione del calore |
 | Teoria cinetica dei gas:
Definizione di gas. Mole, Concetto di "gas ideale". Trasformazioni
isoterme, isocore, isobare. Relazione tra pressione e velocità della
molecole. Energia cinetica traslazionale. Libero cammino medioa.
Distribuzione delle velocità. Energia interna. Calore specifico
molare a volume e pressione costanti. Gradi di libertà.Espansione
adiabatica. |
 | Entropia e Seconda legge della termodinamica:
L’aspetto fisico. Processi irreversibili ed entropia. Variazione di
entropia. Seconda legge della termodinamica. L’entropia nel mondo
reale: macchine termiche e macchine frigorigene. Rendimento delle
macchine reali. Entropia e statistica. |
Parte III:
Elettricità
 | Carica elettrica: Introduzione
ai fenomeni elettromagnetici. carica elettrica. Isolanti e conduttori. Legge
di Coulomb. Legge di Coulomb. Quantizzazione della carica. Conservazione
della carica. |
 | Campi elettrici: Cariche e
interazioni. Concetto e nozione di campo elettrico. Calcolo del campo
elettrico. Rappresentazione del campo elettrico tramite linee di forza.
Campo elettrico generato da una carica puntiforme, da un dipolo elettrico,
da una carica lineare, da un disco carico. Particella carica in un campo
elettrico uniforme. |
 | Legge di Gauss: Concetto di flusso di
un campo vettoriale, flusso del campo elettrico, legge di Gauss e rapporto
con la legge di Coulomb, conduttore carico isolato, situazioni di simmetria
per l'applicazione della legge di gauss (cilindrica, piana e sferica). |
 | Potenziale elettrostatico:
Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Differenza di potenziale.
Relazione tra campo e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. Esempi di
Calcolo del potenziale elettrico (carica puntiforme, dipolo elettrico,
distribuzione di cariche. Energia potenziale elettrica in presenza di un sistema
di cariche puntiformi, Proprietà elettrostatiche di un conduttore carico
isolato. |
 | Capacità e dielettrici: Concetto di
capacità di un conduttore singolo, calcolo della capacità elettrica,
Condensatori e capacità. Condensatori in serie e parallelo. Energia
elettrostatica. Proprietà elettrostatiche dei dielettrici. Descrizione
molecolare dei dielettrici, dielettrici e legge di Gauss. |
 | Corrente elettrica e Resistenza: Cariche
in movimento e concetto di corrente elettrica, densità di corrente, resistenza e
legge di Ohm, resistività, legge di Ohm dal punto di vista microscopico,
resistenze in serie e parallelo, concetto di potenza per i circuiti elettrici,
Modello di Drude per i metalli. Conduzione nei semiconduttori e nei
superconduttori. |
 | Circuiti in corrente continua: Forza
elettromotrice e resistenza interna di una batteria. Energia elettrica e
potenza. Calcolo dello corrente nel circuito elementare, differenza di
potenziale, circuiti a singola e più maglie, Leggi di Kirchhoff. Circuiti RC.
Amperometri e voltmetri. |
Parte IV: Magnetismo
 | Campi magnetici:Campo magnetico, definizione del vettore induzione magnetica B. Campi
elettrici e magnetici incrociati. Moto circolare di una carica elettrica.
Forza magnetica agente sulle correnti. Momento agente su una spira e un
dipolo percorsi da corrente. |
 | Campi magnetici generati da correnti: campo magnetico generato da una corrente. Legge di Biot e Savart. Legge di
Ampere. e sue applicazioni. Forza agente tra conduttori percorsi da
corrente. Flusso magnetico e legge di Gauss per i campi magnetici. Corrente
di spostamento e modifica della legge di Ampere. |
 | Induzione elettromagnetica::
Legge di
induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. Forza elettromotrice di
movimento. Concetto di induttanza, induttori. Generatori e alternatori.
Campi elettrici indotti. Forza elettromotrice autoindotta e induttanza.
Circuiti LR. Energia nei circuiti LR. Mutua induttanza. Trasformatori.
|
 | Proprietà magnetiche della materia:
Correnti atomiche e magnetizzazione. Diamagnatismo, paramagnetismo e
ferromagnetismo. Intensità del campo magnetico, Campo magnetico terrestre.
|
 | Oscillazioni elettromagnetiche e correnti
alternate: Oscillazioni nei circuiti LC. Circuiti RLC serie.
Circuiti puramente resistivi, capacitivi e induttivi. Circuiti RLC serie con
forza elettromotrice alternata. Potenze in un circuiti RLC con forza
elettromotrice alternata. |
 | Onde elettromagnetiche: trattazione qualitativa
della propagazione di un'onda e.m. Equazioni di Maxwell. Equazione d'onda
per E e B. |
Frequenza al corso
La frequenza al corso non é obbligatoria ma é di importanza
essenziale sia per l'apprendimento dei concetti fondamentali della teoria che
per acquisire la necessaria manualità nella risoluzione degli esercizi.
Esame
L'esame consta di una prova scritta ed una prova orale riguardanti gli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
Entrambe devono essere svolte nello
stesso appello.
Testi consigliati
David Halliday, Robert Resnick e
Jearl Walker
 | Fondamenti di Fisica: Meccanica, Termologia (SESTA EDIZIONE) |
 | Fondamenti di Fisica: Elettrologia, Magnetismo, Ottica (SESTA EDIZIONE)
|
Casa Editrice Ambrosiana
Ricevimento degli studenti
Giovedì, ore 9:00-10:00, 12:30-13:30- (Macchia Romana 1° piano, stanza
n.94b)
|