Nicola Cavallo  

 

Home
Su

Fisica II

A.A. 2002-2003

per il Corso di Laurea in Informatica

Programma del Corso di Fisica II

Facoltà di Scienze MM. FF. NN. - Corso di Laurea in Informatica
Anno Accademico 2002-2003
Docente: Prof. Nicola Cavallo
Tipo: Corso fondamentale 
Impegno [ore]: lezione: 48, crediti: 6

Scopo del Corso

Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti della teoria dell'elettrostatica, del magnetismo e dell'ottica. Nell'ambito della prima parte prendendo come riferimento l'evoluzione storica si deducono le leggi fondamentali di Coulomb e di Gauss. In seguito si affrontano gli argomenti fondamentali del magnetismo descrivendo le leggi di Biot e Savart e di Ampere.

Nell'ambito della terza parte, si affronta l'argomento dell'ottica trattando sia gli aspetti classici con una panoramica sulle applicazioni strumentali.

Prerequisiti

Per poter agevolmente seguire il corso si richiede una conoscenza dei principali concetti dell'Analisi Matematica I, dell'analisi Matematica II e una adeguata conoscenza dell'intero programma di Fisica Sperimentale I.

Propedeuticità

Fisica Sperimentale I é propedeutico a Fisica Sperimentale II

Programma del Corso

Parte I: Elettricità

La legge di Coulomb e il campo elettrico: carica elettrica e materia. Isolanti e conduttori. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Calcolo del campo elettrico. Linee di forza del campo elettrico. Particella carica in un campo elettrico uniforme.
La legge di Gauss: Concetto di flusso. Legge di Gauss. Deduzione della legge di Gauss dalla legge di Coulomb. Uso della legge di Gauss per la determinazione di E. Proprietà elettrostatiche di un conduttore.
Il potenziale elettrico: Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico. Differenza di potenziale. Relazione tra campo e potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. Proprietà elettrostatiche di un conduttore.
Capacità e dielettrici: Condensatori e capacità. Condensatori in serie e parallelo. Energia elettrostatica. Proprietà elettrostatiche dei dielettrici. Descrizione molecolare dei dielettrici.
Corrente e resistenza: Flusso della carica. Resistenza e legge di Ohm. Modello di Drude per i metalli. Conduzione nei semiconduttori. Resistenze in serie e parallelo. Amperometri e voltmetri.
Circuiti in corrente continua: Forza elettromotrice e resistenza interna di una batteria. Energia elettrica e potenza. Leggi di Kirchhoff. Circuiti RC

Parte II: Magnetismo

Il campo magnetico: Campo magnetico. Forza agente su un conduttore percorso da corrente. Momento agente su una spira percorsa da corrente. Moto delle cariche elettriche in presenza di E e B.
Campo magnetico e correnti: Legge di Biot e Savart. Legge di Ampere. Applicazioni della legge di Ampere. Forza agente tra conduttori percorsi da corrente. Flusso magnetico e legge di Gauss per i campi magnetici. Corrente di spostamento e modifica della legge di Ampere.
L'induzione elettromagnetica: Legge di induzione elettromagnetica. Forza elettromotrice di movimento. Generatori e alternatori. Campi elettrici indotti.
Autoinduzione e mutua induzione: Forza elettromotrice autoindotta e induttanza. Circuiti LR. Energia nei circuiti LR. Mutua induttanza. Trasformatori.
Campi magnetici nella materia: Correnti atomiche e magnetizzazione. Diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo. Intensità del campo magnetico. Campo magnetico terrestre.
Circuiti in corrente alternata: Oscillazioni nei circuiti LC. Circuiti RLC serie. Circuiti puramente resistivi, capacitivi e induttivi. Circuiti RLC serie con forza elettromotrice alternata. Potenze in un circuiti RLC con forza elettromotrice alternata.

Parte III: Ottica

Ottica geometrica: Ottica geometrica. Formazione delle immagini per riflessione e rifrazione. Lenti e strumenti ottici..

Frequenza al corso

La frequenza al corso non é obbligatoria ma é di importanza essenziale sia per l'apprendimento dei concetti fondamentali della teoria che per acquisire la necessaria manualità nella risoluzione degli esercizi.

Esame

L'esame consta di una prova orale, riguardante gli argomenti di elettromagnetismo e ottica trattati nel corso delle lezioni.

Testi consigliati

Il libro di testo che verrà seguito per la maggior parte degli argomenti del corso delle lezioni é:

W.E Gettys, F.J.Keller e M.J.Skove, Fisica classica e moderna, vol. II, McGraw-Hill

Lo studente può anche avvalersi di uno dei seguenti testi di supporto (non necessari ma indubbiamente utili per la preparazione individuale):

Elettricità e magnetismo

M.Alonso e E.J. Finn, Fisica II, Masson

D.Halliday e R.Resnick, Fisica Generale II, Ambrosiana

P.Mazzoldi, M.Nigro e C.Voci, Fisica II, EdiSES

C.Mencuccini e V.Silvestrini, Fisica II, Zanichelli

Ricevimento degli studenti

Mercoledì, ore 14:00-16:00 (Macchia Romana 1° piano, stanza n.94b)