 | |
Didattica della Fisica
A.A. 2004-2005
Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti delle Scuole
Superiori

 |
Il problema generale della riforma
|
 | Dagli anni '60 fino ad oggi |
 | L'insegnamento della Fisica nell'università |
 | Le funzioni tradizionali della scuola |
 | La scuola dell'obbligo |
 | Il liceo come ponte tra scuola e università |
 | Le scuole di avviamento professionale |
 | L'università |
 | La globalizzazione e la scuola per i consumatori |
 | La modifica del mercato del lavoro |
 | L'insegnamento della Fisica nel contesto moderno |
 |
Evoluzione dell’Insegnamento della Fisica
|
 | Il problema della riforma |
 | Una breve storia |
 | Il problema riferito all'insegnamento della Fisica |
 | Funzioni tradizionali della scuola |
 | scuola dell’obbligo |
 | l’istruzione secondaria superiore |
 | l’accesso all’Università |
 | Cosa si vuole dall’istruzione |
 | Le modifiche del mercato del lavoro: la globalizzazione |
 | La funzione della “nuova scuola di massa” |
 | La scuola dei “consumatori” e delle “istruzione per l’uso” |
 | L'insegnamento della Fisica nel contesto moderno.. |
 |
Contenuti fondamentali della Fisica
|
 | La fisica come disciplina |
 | Il valore formativo (logico-culturale) per lo studente |
 | L'importanza per il futuro cittadino |
 | Il collegamento con le conoscenze e la rete cognitiva già presenti nel
giovane |
 | L'importanza rispetto alle questioni scientifiche più moderne e di
attualità |
 | Elenco di contenuti "fondamentali“..... |
 |
Ripensare alla Fisica per l'insegnamento
|
 | Rapporto fra insegnamento e apprendimento |
 | Inquadramento epistemologico |
 | La formalizzazione |
 | La formalizzazione in matematica e in fisica |
 | La relazione fra grandezze, y=f(x) |
 | Ciò che interessa di una funzione |
 | Derivata e rapporto incrementale |
 | La rappresentazione grafica |
 | Significato di “misura” e sua rappresentazione |
 |
Il problema delle lacune di base
|
 | Il problema delle lacune di base |
 | Il concetto di Area |
 | Dal concetto di Area a quello di integrale |
 | Dal concetto di Area a quello di lavoro |
 | Il concetto di Volume |
 | Definizione operativa |
 | Volume, Massa, Densità |
 |
Difficoltà di Insegnamento/Apprendimento
|
 | Comuni difficoltà di apprendimento |
 | Epistemologie intuitive dei docenti |
 | Processi di Apprendimento |
 | Fisica e modelli di A/I |
 | Empirismo |
 | Comportamentismo |
 | Didattica attiva |
 | Costruttivismo |
 | Conoscenza di senso comune |
 | Fisica e apprendimento |
 | I sapero |
 | Apprendimentoe costruzione deklla conoscenza |
 | Modello di apprendimento |
 | Schemi di conoscenza comune |
 | Qualche problema legato alla Dinamica Elementare |
 |
Fisica ingenua e conoscenza comune
|
 | L’origine della sperimentazione |
 | Test di Shanon |
 | Conclusioni |
 | Cos’é la Fisica Ingenua |
 | Fondamenti della Meccanica Ingenua |
 | Conoscenza di Senso Comune e Scientifica |
 | Il problema dei tubi ricurvi |
 | Il problema dell’aereoplano |
 | Il problema dei bicchieri |
 | Il problema della torre di pedine |
 | La fisica dei cartoons. |
 |
Esercizi, problemi, quesiti e valutazione
|
 | Definizioni base |
 | Ruolo del linguaggio matematico |
 | Didattica tradizione e didattica costruttivista |
 | Classificazione delle domande |
 | Domande qualitative |
 | Perchè, come, cosa, cosa succede se, quale |
 | Domande alla Arons |
 | Applicazione di formule |
 | Previsione |
 | Stima |
 | Quadro riassuntivo |
 |
Bibliografia consigliata
|
 | Arnold B. Arons "Guida all'insegnamento della fisica"
Zanichelli, 1992 |
 | Nella Grimellini Tomasini e Giorgio Segrè "Conoscenze
scientifiche: le rappresentazioni mentali degli studenti" La nuova
Italia, 1991 |
 | Matilde Vicentini e Michela Mayer "Didattica della Fisica" La
Nuova Italia, 1996 |
 |
Bibliografia di approfondimento
|
 | Lucio Russo "Segmenti e bastoncini" Feltrinelli, 1998 |
 | Paolo Bozzi "Fisica ingenua" Garzanti, 1998 |
 | Richard P. Feynman "Sei pezzi facili" Adelphi, 2000 |
 | Richard P. Feynman "Sei pezzi meno facili" Adelphi, 2004 |
 | Richard P. Feynman "Il piacere di scoprire" Adelphi, 2002 |
 | Richard P. Feynman "La legge fisica" Universale Bollati
Boringhieri, 2000 |
 | Lawrence Krauss "Paura della fisica" Scienza e Idee, 1994 |
 | Andrea Frova "La fisica sotto il naso" BUR, 2001 |
 | Andrea Frova "Perchè accade ciò che accade" BUR, 2001 |
 | Robert Gilmore "Alice nel paese dei quanti" Scienze e Idee,
1996 |
 | Robert Gilmore "Il quanto di natale" Scienze e Idee, 1999 |

|