Nicola Cavallo  

 

Home
Su

Didattica della Fisica

A.A. 2003-2004

Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti delle Scuole Superiori

Il problema generale della riforma

  1. Dagli anni '60 fino ad oggi
  2. L'insegnamento della Fisica nell'università
  3. Le funzioni tradizionali della scuola
  4. La scuola dell'obbligo
  5. Il liceo come ponte tra scuola e università
  6. Le scuole di avviamento professionale
  7. L'università
  8. La globalizzazione e la scuola per i consumatori
  9. La modifica del mercato del lavoro
  10. L'insegnamento della Fisica nel contesto moderno

Discussione sulle rappresentazioni mentali dello studente nel campo della fisica (questionario)

La fisica ingenua (ovvero la psicologia della percezione)

Conoscenza comune e conoscenza scientifica

  1. L'apparato culturale
  2. Modelli di apprendimento
  3. Le regole del gioco
  4. Il moderno metodo scientifico
  5. Il metodo induttivo di Bacon
  6. La sperimentazione di Galileo
  7. Il metodo galileiano
  8. Il metodo indiziario
  9. Metodo induttivo sperimentale nella didattica

Ipotesi di lezioni frontali

  1. Lezione introduttiva sul metodo scientifico 
  2. Concetto di forza e movimento 
  3. Concetto di forza ed equilibrio 
  4. Conservazione dell'energia meccanica 
  5. Cambiamenti di fase 
  6. Il calore (sorgenti, trasmissione e propagazione) 
  7. Carica elettrica e campo elettrostatico 
  8. Corrente elettrica e conduttori 
  9. Raggi luminosi ed ottica geometrica

Esercizi , problemi e quesiti

  1. Il ruolo del linguaggio matematico
  2. Verifica dell'apprendimento
  3. Tipologie di domande

Bibliografia consigliata

  1. Arnold B. Arons "Guida all'insegnamento della fisica" Zanichelli, 1992
  2. Matilde Vicentini e Michela Mayer "Didattica della Fisica" La Nuova Italia, 1996

Bibliografia di approfondimento

  1. Lucio Russo "Segmenti e bastoncini" Feltrinelli, 1998
  2. Paolo Bozzi "Fisica ingenua" Garzanti, 1998
  3. Richard P. Feynman "Sei pezzi facili" Adelphi, 2000
  4. Richard P. Feynman "Il piacere di scoprire" Adelphi, 2002
  5. Richard P. Feynman "La legge fisica" Universale Bollati Boringhieri, 2000
  6. Lawrence Krauss "Paura della fisica" Scienza e Idee, 1994
  7. Andrea Frova "La fisica sotto il naso" BUR, 2001
  8. Andrea Frova "Perchè accade ciò che accade" BUR, 2001
  9. Robert Gilmore "Alice nel paese dei quanti" Scienze e Idee, 1996
  10. Robert Gilmore "Il quanto di natale" Scienze e Idee, 1999