Nicola Cavallo  

 

Su

Elementi di Fisica e Biomeccanica

A.A. 2016-2016

per il Master in Osteopatia Strutturale

horizontal rule

Programma del Corso

Dipartimento di Scienze - Master in Osteopatia Strutturale
Anno Accademico 2015-2016
Docente: Prof. Nicola Cavallo
Tipo: Corso fondamentale 
Impegno: lezioni: 24 ore, CFU: 3
  
 
Accesso alla pagina contenente le trasparenze impiegate a lezione

Scopo del Corso

La Fisica è lo studio sistematico del mondo che ci circonda, una disciplina che cerca di descrivere in modo quantitativo la realtà naturale attraverso l’applicazione del metodo scientifico (osservazione unita a logica e raziocinio). Per applicare i risultati di tale disciplina occorre, naturalmente, acquisire una serie di nozioni fondamentali sulle quali costruire ed espandere la propria conoscenza.

Il corso di Elementi di Fisica e Biomeccanica si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali necessari alla comprensione ed interpretazione dei principali fenomeni della fisica classica. A tal fine si intraprende lo studio della teoria della Meccanica (Cimenatica, Dinamica e Statica).

Obiettivi formativi generali

L’insegnamento di Elementi di Fisica e Biomeccanica tratta i fondamenti della Fisica classica ponendo l’accento sulla comprensione dei principi e delle leggi fondamentali  e delle correlazioni con alcuni risultati sperimentali. All’interno del corso trovano spazio anche alcuni approfondimenti in tematiche proprie del settore disciplinare oggetto del Master in Osteopatia Strutturale.

Gli intenti sono, da un lato, fornire nozioni di base utili allo svolgimento dei corsi di insegnamento tematici e specialistici così come, dall’altro, fornire gli strumenti adeguati per consentire un aggiornamento continuo delle proprie conoscenza dopo la conclusione del percorso di studi.

Obiettivi di apprendimento attesi

Si richiede una comprensione dei principi e delle  leggi fondamentali nei seguenti argomenti:

bullet

Meccanica

bullet

Cinematica

bullet

Dinamica traslatoria

bullet

Dinamica rotatoria

bullet

Statica

bullet

Elementi di Biomeccanica

Competenze da acquisire

Lo studente dovrà essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per applicare i modelli ed i concetti studiati a semplici problemi scientifici reali.

Prerequisiti

Per poter agevolmente seguire il corso si richiede una conoscenza dei principali concetti dell'analisi matematica e della geometria di base.

Propedeuticità

Nessuna

Programma del Corso

Parte I: Introduzione, Richiami di Matematica e Grandezze Fisiche

bullet

Perché la Fisica: Una definizione di Fisica come scienza sperimentale. Il rapporto tra la Fisica e le altre scienze sperimentali. Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande. Il metodo scientifico. Le fasi del Metodo Sperimentale (osservazione, misura, previsione). Metodo induttivo e metodo deduttivo. Leggi fisiche. Teorie fisiche ed applicabilità. Principi e Modelli.

bullet

Richiami di matematica: Simboli matematici. Descrizione dei numeri (notazione scientifica, potenze del dieci, ordine di grandezza di un numero). Logaritmi. Geometria (distanza, area, volume, equazioni geometriche fondamentali). Angoli. Funzioni trigonometriche elementari. Concetto di funzione. Grandezze proporzionali. Equazione di rette e coniche (parabole, iperbole). Calcolo differenziale (concetto di derivata, interpretazione grafica, significato fisico).

bullet

Osservazione e Misura: Fenomeni biologici e Fisica. Concetto di grandezza fisica. Grandezze adimensionali e dimensionali (fondamentali, derivate, equazioni dimensionali). Sistema Internazionale delle Unità di Misura (costanti fondamentali, conversione tra unità differenti di misura, lunghezza, tempo, massa). Misurazione. Stima.

bullet

Grandezze vettoriali: Grandezze scalari e vettoriali. Definizione di vettore. Vettore Spostamento. Operazioni sui vettori (scomposizione di un vettore, somma e differenza di vettori, metodo grafico ed analitico). Proprietà dei vettori. Impiego dei versori. Prodotto di vettori (prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare, prodotto vettoriale).

Parte II: Fondamenti di Meccanica: Cinematica

bullet

Cinematica: Introduzione alla Meccanica (Cinematica, Dinamica, Statica). Cinematica del punto materiale. Posizione, Spostamento, Traiettoria, Diagramma orario. Velocità scalare e vettoriale (media ed istantanea). Accelerazione scalare e vettoriale (media ed istantanea). Legge oraria di alcuni moti semplici (moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, moto parabolico uniformemente accelerato, moto circolare uniforme, moto curvilineo in due dimensioni, moto armonico). Moto di un grave in caduta libera. Effetti dell’accelerazione sul corpo umano.

Parte III: Fondamenti di Meccanica: Dinamica traslatoria

bullet

Forze e Principi della meccanica: Introduzione alle cause del moto. Concetto di “forza”. Principi della Dinamica. Prima Legge di Newton (1° principio d’inerzia). Seconda Legge di Newton (2° principio). Definizione operativa di “forza”. Misura operativa di “massa”. Terza Legge di Newton (3° principio d’azione e reazione). Concetto di quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Concetto di “campo di forze”. Concetto d'impulso. Teorema dell'impulso. Concetto di "campo di forze".. Forza di gravità, Peso, Misura del peso.

bulletDalle forze alla legge oraria: integrazione dell’equazione del moto (moto inerziale in assenza di forze, moto inerziale in assenza di forze, moto in un campo di forze centrale , moto in un campo di forze elastiche).
bulletEnergia: Introduzione al concetto di energia. Forme di energia e sue trasformazioni. Energia cinetica. Lavoro. Teorema dell'energia cinetica. Lavoro della forza gravitazionale. Lavoro della forza elastica. Lavoro di una forza generica. Lavoro e "fatica". Potenza meccanica e rendimento.
bulletIntroduzione al concetto di “conservazione”. Concetto di energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. Classificazione della forze (Forze conservative. Forze non conservative). Conservazione dell’energia meccanica. Derivazione della forza dall’energia potenziale. Analisi grafica. Forze esterne con e senza attrito. Conservazione dell’energia totale.
bulletEquilibrio di un corpo rigido. Momento di una forza. Condizione di equilibrio per un punto materiale. Condizione di equilibrio per un corpo solido. Coppia di forze. Vincoli. Macchine semplici (Leve meccaniche, carrucola, puleggia, camma). Baricentro, centro di gravità, centro di massa. Dinamica traslatoria e rotatoria del corpo rigido. Elasticità e Legge di Hooke. Forze di contatto. Attrito statico. Attrito dinamico. Resistenza del mezzo

Parte IV: Elementi di Biomeccanica

bullet

Biomeccanica: Sistema di riferimento. Equilibrio di articolazioni. Esempio: articolazione dell’anca. Leve meccaniche del corpo umano. (leva di primo, secondo e terzo tipo, esempi). Applicazioni della Legge di Hooke alle fratture ossee. Meccanica della locomozione.

Testi consigliati

Domenico Scannicchio

Fisica Biomedica (seconda edizione)

Casa Editrice EdiSES

 

    

Ricevimento degli studenti

Giovedì, ore 10:30-11:30 - (Macchia Romana 1° piano, stanza n.94b)